A Kyoto c’è ben più della stazione ferroviaria e del Kyoto Gosho, la residenza dei precedenti imperatori. Questa sezione presenta i principali itinerari che vi condurranno al tempio Kinkaku-jin (o Padiglione d’oro) e alla zona di Arashiyama, ma anche all’area di Uji, così famosa per le sue varietà di tè, e di Ohara, ove la natura è davvero splendida. L’area di Kyoto offre in lungo e in largo molti, moltissimi posti da vedere.
La mappa qui sotto riporta la città di Kyoto vera e propria con le aree limitrofe. Basta fare clic sui quadratini colorati per visualizzarne il nome.
La bellezza naturale è una delle principali attrazioni di corso Arashiyama. Passeggiando attraverso un boschetto di bambù: ecco un particolarmente suggestiva esperienza.
Noleggiate una bicicletta e scoprite l'inizio d'autunno ad Arashiyama
Collocato sullo sfondo di ondulate montagne, Arashiyama saluta...
Percorso nella natura e nella cucina di Arashiyama
Questo percorso vi porterà in giro per la zona Arashiyama. Una...
È un percorso turistico particolarmente ispirato alla ricerca della tranquillità ma allo stesso tempo facilmente raggiungibile dal centro cittadino. Una visita al Ginkaku-ji (Padiglione d’argento), uno dei moltissimi templi designati patrimonio mondiale dell’umanità, è di dovere.
Visita Uji per assaggiare il primo tè della stagione Salta su un veloce treno a Uji, una regione dove la produzione del tè incarna lo spirito del Giappone, per gustare le prime foglie di tè della stagione da fine aprile a metà maggio. Prenditi una pausa dalla visita dei siti del patrimonio mondiale e decine di templi antichi per sorseggiare del tè fresco Uji. Le sale da tè giapponesi offrono anche dolci a base di matcha, uno speciale tipo di tè amaro utilizzato nella cerimonia del tè. (Circa 4,5 ore)
Qual è il rapporto tra Kyoto e il tè? Oltre ottocento anni fa, il tè è stato importato in Giappone dalla Cina. In questo percorso, potrete conoscere la storia della cerimonia del tè e familiarizzare con alcuni dei templi che sono stati i primi a servire questa bevanda cinese. Alla fine della giornata potrete gustarvi alcuni dolci da tè giapponesi che sono diventati popolari di recente. (Circa 6 ore)
In questo corso, vivrai la cultura giapponese che fa parte della vita di tutti i giorni. Visita un museo che espone manga giapponesi, e alcuni dei più amati mercati rionali e negozi che Kyoto ha da offrire. (Circa 4 ore)
Se fare il turista con l'ombrello non è proprio quello che fa per voi, che ne dite di fare shopping in una delle gallerie coperte piene di negozi? Strade ricche di vetrine di esercizi commerciali come Shijo, Nishiki, Teramachi hanno ciascuna la propria personalità e rivelano un altro volto di questa antica città. (Circa 4 ore)